Our industry-leading, high-speed industrial robots include high-payload, extended-reach, ultra-maneuverable seven-axis and unique 15-axis dual-arm robots.
Pallettizzazione next-gen
Nel percorso verso nuovi livelli di produttività, il vero salto di qualità arriva dalla capacità di integrare controllo e motion in un’unica architettura armonizzata. Non si tratta solo di accelerare, ma di farlo con intelligenza: mantenendo sincronizzazione, stabilità e precisione anche ai massimi regimi operativi.
Con le soluzioni Yaskawa di ultima generazione, Lancia ha sviluppato un sistema di pallettizzazione capace di raggiungere prestazioni che ridefiniscono gli standard del fine linea.
Una storia di innovazione al servizio del packaging
Lancia S.R.L. è un’azienda nata nel 1990 nel territorio modenese. Grazie a una lunga e comprovata esperienza nella progettazione e realizzazione di macchine per l’imballaggio, l’azienda è oggi un riferimento per la fornitura di sistemi di pallettizzazione, incartonatrici, formatori di cartone e fardellatrici.
Le soluzioni Lancia trovano spazio presso numerosi stabilimenti di aziende prestigiose a livello nazionale ed internazionale, in particolare in settori come l’alimentare, il farmaceutico, il chimico e la produzione di nastri adesivi.
Fin dall’inizio della propria attività, Lancia ha investito notevoli risorse nella ricerca finalizzata alla realizzazione di soluzioni originali ed altamente innovative per l’automazione industriale, soprattutto relative a sistemi di Packaging per fine linea. Soluzioni che si caratterizzano per la loro qualità e affidabilità, unite a elevata produttività, velocità di esecuzione del ciclo, flessibilità di utilizzo, dimensioni d’ingombro ridotte e facilità d’installazione.
Fin dall’inizio della propria attività, Lancia ha investito notevoli risorse nella ricerca finalizzata alla realizzazione di soluzioni originali ed altamente innovative per l’automazione industriale, soprattutto relative a sistemi di Packaging per fine linea. Soluzioni che si caratterizzano per la loro qualità e affidabilità, unite a elevata produttività, velocità di esecuzione del ciclo, flessibilità di utilizzo, dimensioni d’ingombro ridotte e facilità d’installazione.
La sfida: aumentare la produttività del 40%
Lancia ha recentemente ricevuto un incarico particolarmente sfidante da un proprio cliente, l'azienda alimentare Menù di Medolla. Per supportare l’attività delle proprie linee produttive ad alta intensità, Menù aveva infatti la necessità di un pallettizzatore ultraveloce. La richiesta era quella di una macchina capace di operare su pallet da 1600 mm raggiungendo 20 cicli al minuto, anziché i tradizionali 12-14. Un incremento di produttività nell’ordine del 40% circa di pezzi/minuto che Lancia ha affrontato sviluppando una macchina di nuova concezione. È nato così il pallettizzatore MICRORACK BS10 MAN, dotato delle ultime tecnologie presenti sul mercato e capace di garantire alta produttività in modo efficiente e sicuro.
Una particolare attenzione è stata dedicata alla selezione e setup delle soluzioni dedicate al motion, le cui prestazioni erano fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo. “Utilizzavamo già soluzioni Yaskawa per il motion control e per questa commessa abbiamo scelto di testare le nuovissime serie Sigma-X e iCube Control”, commenta Francesco Lancia, titolare dell’azienda.

Motion control evoluto
In particolare, Sigma X ha attirato l’attenzione di Lancia per la sua capacità di rispondere adeguatamente agli stringenti requisiti individuati dall’azienda in termini di prestazioni, precisione, dinamica e affidabilità. Con raccolta dati in tempo reale, velocità fino a 7000 RPM, frequenza di 3,5 kHz e amplificatori multiasse con funzioni avanzate per aumentare la precisione, Sigma-X rappresenta un passo fondamentale per portare i servosistemi Yaskawa ad un nuovo livello di performance – e l’ideale per fornire le prestazioni richieste dalla nuova macchina.
“Il contributo di Sigma-X è stato fondamentale, ma il vero salto di qualità è stato possibile grazie all’integrazione, in un’unica architettura armonizzata, del controllo, del motion e dell’accesso remoto sicuro alla macchina. Non si tratta solo di accelerare, ma di farlo con intelligenza, mantenendo sincronizzazione, stabilità e precisione costanti anche ai massimi regimi operativi” racconta Lancia. È qui che entra in gioco l’innovativa piattaforma di controllo iCube Control.
Grazie alla capacità di integrare in un’unica piattaforma la gestione del movimento, della comunicazione e della logica, iCube Control ha svolto un ruolo cruciale nel garantire che la reattività del sistema non solo fosse preservata, ma addirittura potenziata. Questa architettura unificata permette di coordinare in modo efficiente tutte le funzioni della macchina, riducendo al minimo i ritardi di comunicazione tra i diversi componenti e migliorando la sinergia operativa.

Efficienza al quadrato: produttiva e energetica
Ogni fase del processo viene gestita con una precisione e una velocità superiori, a beneficio delle prestazioni complessive, sia in termini di efficienza sia di qualità del risultato finale. Il risultato è un sistema capace di lavorare in modo estremamente rapido, con tempi di ciclo fino a 70 microsecondi.
Ma non solo: MICRORACK BS10 MAN è risultata essere una macchina capace di mantenere la massima efficienza anche su cicli continuativi, con risultati particolarmente interessanti in termini di efficienza: con una ciclica standard di settore di 10 cicli/min il sistema assorbe appena 1 kW, mentre a piena potenza, ovvero a 20 cicli/minuto, resta comunque nell’ordine di 3 KW.

Un risultato che apre nuove prospettive
Un contributo fondamentale al successo del progetto è derivato dal supporto tecnico di Yaskawa, che ha affiancato il team Lancia nelle fasi di setup e ottimizzazione. «Per quanto i prodotti Sigma-X e iCube Control siano progettati per una configurazione semplice e intuitiva, si tratta di tecnologie di ultima generazione che noi sperimentavamo per la prima volta. Dovevamo ancora sondarne le piene potenzialità», spiega Lancia. «Poter contare su un partner competente e presente si è rivelato determinante per integrare al meglio le nuove soluzioni e sfruttarne appieno i vantaggi».
In questo modo, l’obiettivo inizialmente percepito come particolarmente sfidante è stato centrato in modo agevole: prestazioni elevate, precisione costante e dinamica ottimale. “La rapidità con cui abbiamo raggiunto questo traguardo ci spinge a credere che si possa andare anche oltre”, commenta in proposito Lancia, immaginando già ulteriori sviluppi futuri.