Robotica e taglio laser per un’automazione non ripetitiva

Nasce dalla collaborazione tra Italrobot e Yaskawa un sistema di asservimento ad altissima flessibilità

L’automazione ha ormai abbandonato il dogma che la voleva vincolata a processi standardizzati e ripetitivi, aprendosi alla flessibilità produttiva. In prima linea in questa rivoluzione troviamo Italrobot, un’azienda italiana che ha fatto della personalizzazione delle soluzioni d’automazione il proprio marchio distintivo. Collaborando con Yaskawa, leader mondiale nella robotica, Italrobot ha realizzato un’applicazione innovativa particolarmente significativa di questo mutamento.

 

Italrobot S.r.l. nasce nel marzo del 2014 dalla Divisione di Automazione e Robotica Industriale di Tea Impianti S.r.l., importante azienda campana che vantava già oltre trenta anni di attività sul mercato Italiano ed Europeo dell’automazione industriale.

Italrobot ha messo a frutto questa notevole esperienza specializzandosi fin da subito nella progettazione e realizzazione di soluzioni di automazione industriale basate sull’integrazione di robot. La sua missione è quella di fornire tecnologie personalizzate per rispondere alle esigenze specifiche di settori come l'elettromeccanico, il manifatturiero e altri ambiti industriali. Per farlo, Italrobot utilizza tecnologie avanzate come i robot industriali Yaskawa, con cui dà vita a sistemi versatili e scalabili, in grado di adattarsi anche ai contesti produttivi più complessi.

Sistemi di taglio laser e robotica: una combinazione vincente

L’applicazione in esame è stata realizzata per permettere l’automazione delle attività di carico e scarico di una macchina di taglio laser.

I sistemi di taglio laser sono diventati essenziali nell’industria moderna, grazie alla loro capacità di eseguire lavorazioni precise e ridurre gli sprechi. Integrate con dei robot, queste macchine raggiungono il massimo della loro efficienza e permettono di disporre di soluzioni davvero sicure ed altamente produttive.
“I robot ci permettono di automatizzare le fasi di asservimento in modo molto più flessibile rispetto a quanto potevamo fare con l’automazione classica. La loro versatilità permette di gestire in modo autonomo flussi produttivi con configurazioni variabili e ridurre gli errori umani.” commenta Giusy Esposito, R&D and Robotics System Designer dell’azienda. “Tuttavia, in questa applicazione ci siamo spinti ancora oltre, sviluppando una soluzione ad hoc per accrescere ulteriormente la flessibilità. In particolare, abbiamo dovuto puntare la nostra attenzione sul sistema di presa.”

Il cliente finale, un operatore del settore elettromeccanico, aveva infatti l’esigenza di un sistema in grado di gestire un processo produttivo caratterizzato da una notevole variabilità dei disegni di taglio. Per rispondere a questa esigenza, Italrobot ha progettato un sistema capace di adattarsi dinamicamente per realizzare prese mirate di oggetti di forma sempre diversa.

“Abbiamo sviluppato un tool di presa multifunzione, composto da magneti e ventose configurabili dinamicamente tramite un’interfaccia intuitiva. L’operatore carica il disegno di taglio e seleziona i componenti attivi necessari per gestire l’attività. Riusciamo così a gestire pressoché ogni tipo di lavorazione della macchina” spiega Esposito.

Il sistema prevede tre scenari operativi principali: il carico/scarico della lamiera completa senza distinzione tra scarti e pezzi finiti, la separazione automatica dei pezzi lavorati dagli scarti o una situazione ancor più complessa, in cui oltre alla separazione tra pezzi lavorati e scarti è previsto anche il recupero di porzioni di materiale da riutilizzare.

Questo livello di personalizzazione garantisce un funzionamento fluido anche in presenza di disegni complessi, dimostrando l’adattabilità del sistema a situazioni fuori standard.

Il ruolo chiave di Yaskawa

Per dare vita a questa applicazione, Italrobot si è affidata al robot Yaskawa GP180, scelto per la sua precisione nelle operazioni di pick-and-place e per la capacità di lavorare senza soluzione di continuità. “La partnership tra Italrobot e Yaskawa, consolidata in anni di collaborazione, si basa su valori comuni: qualità, affidabilità e innovazione. Yaskawa si è dimostrato un partner ideale, in grado di garantire tempi di consegna rapidi, un’assistenza puntuale e una gamma di robot industriali che soddisfa anche le richieste più complesse” spiega Esposito.

La collaborazione si basa non solo sulla fornitura di robot di alta qualità, ma anche su un'integrazione fluida di hardware e software, indispensabile per garantire che i sistemi personalizzati di Italrobot soddisfino con prestazioni eccezionali le specifiche esigenze dei clienti. Integrando i robot Yaskawa nei propri sistemi, Italrobot ha dunque potuto offrire precisione, affidabilità e adattabilità in ambienti di produzione complessi.

Un modello di successo nell’automazione

Fin dai primi passi della loro collaborazione, entrambe le aziende si sono impegnate a ridefinire i confini della tecnologia dell'automazione, promuovendo attività di sviluppo congiunte per sviluppare soluzioni sempre più all’avanguardia.

La collaborazione tra Italrobot e Yaskawa dimostra come un approccio basato sulla personalizzazione e sull’innovazione possa rispondere alle sfide più complesse. Italrobot non solo adotta i robot Yaskawa, ma li integra in applicazioni uniche, creando soluzioni che riflettono le esigenze specifiche dei clienti.

Verso un futuro ancora più automatizzato

Anche per l’applicazione apppena esaminata è già allo studio una possibile evoluzione. “Attualmente la selezione dei componenti da attivare viene effettuata manualmente tramite un’interfaccia HMI” conclude Esposito. “Il nostro obiettivo futuro è quello di automatizzare ulteriormente il sistema integrando il disegno di taglio direttamente nel robot e nella macchina laser. Questo passaggio porterà a una riduzione del margine di errore umano e a un’ulteriore ottimizzazione dei tempi di lavorazione.”